Sulla porta del Museo delle tradizioni locali e delle attrezzature per il vino cotto c’è ancora il cartello con gli orari di agosto. Tutto si è fermato col terremoto del 24 agosto. Abbiamo provato a ripartire, agli inizi di ottobre, ma i terremoti del 26 e 30 ottobre ci hanno buttato nuovamente a terra, peggio di prima. Un terremoto senza… Read more »
C’è stata una lunga e forzata pausa qui. La primavera ha portato un sacco di nuovi e meravigliosi impegni, l’estate ha portato il caldo e il caldo s’è portato via la scheda madre del computer. Ripristinare tutto e recuperare il tempo perduto non è stato nè semplice nè veloce, ma ce l’ho fatta: un PC nuovo, un sistema operativo nuovo,… Read more »
Il martedì grasso è il giorno di Carnevale per eccellenza. E mi sembra il giorno giusto da dedicare a Peppe Cotto, artista macellaio di Loro Piceno. Il legame tra il Carnevale e un macellaio apparentemente potrebbe essere piuttosto azzardato, ma se andiamo ad indagare il significato profondo, le origini del Carnevale, troviamo qualcosa di diverso dalle solite fritture. Carnevale deriva… Read more »
Molti, specialmente nelle Marche, credono che non si possa dire “Vernaccia” senza poi aggiungere “di Serrapetrona”. Fuori dalle Marche esistono anche la Vernaccia di San Gimignano e di Oristano (bianche), e quella di Cannara, ma noi marchigiani andiamo fieri e orgogliosi della nostra Vernaccia di Serrapetrona. È forse uno dei vini marchigiani più conosciuti dopo il Verdicchio, ma c’è anche… Read more »
Ricetta sfiziosissima per merenda (o per quando se ne ha voglia) Il kaki, per gli amici “caco”, è il frutto autunnale per eccellenza: così colorato e zuccherino è il rimedio ideale per affrontare col sorriso ed energia i giorni più grigi e freddi dell’autunno. Io, manco a dirlo, erano 30 anni che non lo mangiavo così di gusto. Mi piace,… Read more »
La torta di noci forse è stato il primo dolce “di famiglia”, con ricetta ufficialmente tramadata di madre in figlia. Era la torta classica dell’autunno, quando nonno tornava a casa con cassette piene di noci raccolte sotto i nostri alberi e io, bambina, passavo pomeriggi interi con lo schiaccianoci in mano. Quest’anno di noci ne abbiamo raccolte davvero tante e… Read more »
Credo che a nessuno possa sfuggire come, una volta arrivati ad Urbisaglia, per individuare le rovine della città romana di Urbs Salvia sia sufficiente seguire con lo sguardo le Querce. Ma anche senza bisogno di venire ad Urbisaglia, basta aprire Google Maps per rendersi conto di come questi magnifici alberi disegnino perfettamente sul terreno la sagoma semicircolare del teatro e… Read more »
In questo blog si parla molto di cibo e non credo sia fuori tema. Il cibo, i piatti tipici, o anche solo l’approccio alla cucina, sono figli della tradizione, sono la summa maxima della cultura di un popolo e della sua terra. “Dimmi come (e cosa) mangi e ti dirò chi sei (e da dove vieni)” Da due giorni si… Read more »
Dove siamo? Centro Italia. Regione Marche. Provincia di Macerata. E qui la maggior parte delle persone deve fermarsi un attimo e fare mente locale, andare a ripescare le lezioni di geografia delle elementari e ricordarsi di quando la maestra ci faceva imparare a memoria le province di ogni regione. Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro Urbino. Poi venne Fermo. Magari… Read more »
L’autunno è tempo di provviste, è il momento di raccogliere e conservare i frutti di un’estate generosa e così, approfittando di una giornata di sole, sono partita alla ricerca delle bacche di Biancospino. A voler essere pignoli dovrei chiamarle drupe e non bacche, all’interno hanno infatti un solo seme, ma oggi siamo in cucina e non a lezione di botanica…. Read more »